
Mauro Rigolone
Si è laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Torino nel 1995. Nello stesso anno si abilita alla Professione di Odontoiatra presso lo stesso Ateneo.
Esercita la libera professione in Vercelli.
Dal 1996 al 1998 ha frequentato, presso la Divisione Universitaria di Odontostomatologia dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino, il reparto di Chirurgia Orale, partecipando attivamente all’attività di didattica, ricerca ed assistenza.
Attivo frequentatore nell’anno 1998 presso la Cattedra di Odontostomatologia dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro con sede in Novara.
Dal 2001 al 2008 collabora con la Clinica Odontostomatologica dell’Università degli Studi di Torino in qualità di Cultore della materia, svolgendo inoltre attività di Tutor nell’Insegnamento di Odontoiatria Conservatrice ed Endodonzia (resp. Prof. E. Berutti), inquadrato nel Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
Dal 2008 al 2016 collabora attivamente con la Dental School c/o il Centro di Eccellenza Odontoiatrica di Lingotto sito in Torino, facente parte dell’Università degli Studi, presso la Cattedra di Odontoiatria Conservatrice ed Endodonzia (titolare Prof. E. Berutti), con incarico di Professore a c. in Endodonzia Chirurgica nel Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria di codesto Ateneo.
Dal 2009 al 2018 Docente nel Master di II Livello in Microendodonzia Clinica e Chirurgica presso la Dental School di Lingotto dell’Università degli Studi di Torino.
Socio Attivo della SIE (Società Italiana di Endodonzia) dal 2004.
Dal 2010 al 2011 ricopre incarico nella Commissione Culturale di codesta Società.
Eletto come Membro della Commissione Accettazione Soci Attivi della S.I.E dal 2012 al 2016.
Dal 2016 a fine 2018 eletto in qualità di Membro del Consiglio Direttivo della SIE (Società Italiana di Endodonzia), con incarico di Responsabile Culturale Nazionale.
Socio Attivo della AIOM (Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica) fino al 2015. Nel periodo 2008-2015 ha fatto parte del Consiglio Direttivo, ricoprendo incarichi di Revisore dei Conti (fino al 2011) e Membro della Commissione Accettazione Soci Attivi dell’AIOM (fino al 2015).
Socio ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) presso la sezione Provinciale di Biella, dove ha ricoperto vari incarichi tra cui Segretario Culturale Provinciale (dal 2003 al 2010), Consigliere Provinciale (dal 2010 al 2014), Vicepresidente Provinciale (dal 2014 al 2018). Attualmente Presidente della Sezione Provinciale biellese.
ANDI MEDIA, consociata di ANDI nazionale, in cui è nominato tra i membri del Consiglio Direttivo Nazionale.
Socio SISOPD (Società Italiana di Stomatologia Odontoiatrica e Protesi Dentaria) dal 2018; attualmente ricopre la carica di Vicepresidente nazionale nel Consiglio Direttivo.
Il dott. Mauro Rigolone è Autore di pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali.
Relatore in numerosi congressi nazionali ed internazionali, conferenze e corsi di aggiornamento sia per Odontoiatri che per Personale Ausiliario.
Endodonzia chirurgica… sotto la lente.
TODO
TODO
L’Endodonzia continua a confermare il suo elevato standard nei trattamenti odontoiatrici, permettendo di trattare un numero sempre maggiore di casi in modo semplice, efficace, ma soprattutto conservativo.
L’introduzione di nuove tecnologie, tra cui la CBCT, il microscopio operatorio e materiali
tecnologicamente sempre più efficaci, hanno reso le tecniche d’intervento maggiormente affidabili e, più di ogni altra cosa, alla portata di tutti.
In particolar modo l’endodonzia micro-chirurgica ha potuto beneficiare di questa grossa rivoluzione tecnologica, sia in termini di qualità che di predicibilità. A tutto questo si è dovuto affiancare, oggi, una risposta alle sempre più pressanti spinte di tipo estetico, facendo convergere il successo clinico e quello estetico verso un unico risultato e garantendo al paziente precisione, efficacia, funzione e assenza di imperfezioni cicatriziali.
L’obiettivo di questa relazione è valutare le criticità che possono condizionare un trattamento di endodonzia micro-chirurgica, attraverso l’analisi delle possibilità tecnologiche oggi a disposizione e la disamina di casi clinici, il tutto commisurato con quanto riportato dalle linee-guida che discendono dall’evidenza scientifica.
Dunque, lo scopo è fornire al clinico gli strumenti necessari per impostare le scelte operative più razionali ed utili, al fine di rispondere con efficacia alle richieste cliniche ed estetiche che continuamente emergono nella routine quotidiana.