IV° CONGRESSO INTERNAZIONALE SIE 2022, Bologna 3-5 Novembre

PREMIO
Francesco Riitano

Possibili Submissions:

Al premio concorreranno lavori che potranno riguardare la presentazione di comunicazioni su temi endodontici con particolare attenzione a Strumentazione, Innovazione e Rispetto dell’anatomia.

DEADLINE:
15 Maggio 2022

Regolamento Premio

Lingua ufficiale del Congresso: Inglese

Il Premio Francesco Riitano è riservato ai Soci della Società Italiana di Endodonzia, che abbiano regolarizzato la propria iscrizione entro e non oltre il 15 Luglio 2022. L’autore pu  essere co-autore in più lavori, ma relatore in uno solo. 

La durata di ciascuna relazione, sia nelle sessioni di finale sia in quelle ordinarie, sarà tassativamente di 17 minuti di esposizione con l’aggiunta di 3 minuti per la discussione. Non saranno ammessi ritardi e il presidente di sessione toglierà la parola al relatore allo scadere del tempo previsto. 

ABSTRACT

L’Abstract dei lavori presentati per il Premio Francesco Riitano da sottoporre all’esame della Commissione Culturale SIE dovrà essere scritto e presentato in lingua INGLESE e così strutturato:

  • INTRODUZIONE

La parte introduttiva della comunicazione dovrà essere breve e sintetica. Allo scopo di evitare ripetizioni con altre presentazioni che trattino dello stesso argomento (ad esempio: otturazione canalare) la parte generale dell’introduzione andrà ridotta al minimo indispensabile (ad esempio, se si parla di otturazione canalare con Resilon, l’introduzione inizierà direttamente dalle caratteristiche del Resilon e non dalla storia dei materiali di otturazione o dalla storia dell’Endodonzia…). Se la comunicazione contiene una parte di sperimentazione o di ricerca, il relatore dovrà chiaramente indicare le referenze bibliografiche su cui ha basato la propria metodologia.

  • OBIETTIVI

Nella descrizione degli obiettivi l’operatore dovrà giustificare la propria strategia operativa alla luce di una revisione della letteratura scientifica.

  • MATERIALI E METODI

Dell’argomento, metodologia o tecnica in esame dovranno essere indicati le caratteristiche e le eventuali sequenze operative e protocolli adottati. 

Il relatore potrà documentare la sua presentazione durante il Congresso con un numero libero (ma rigorosamente compatibile con gli orari previsti) di radiografie, fotografie e filmati. Nell’abstract invece saranno ammesse non meno di 5 e non più di 10 immagini ed, eventualmente, non più di 2 filmati video, che rappresentino significativamente l’appropriatezza e la qualità della relazione proposta.

  • RISULTATI E DISCUSSIONE

Nella descrizione e discussione dei risultati il relatore dovrà mettere in luce gli esiti, i vantaggi o gli svantaggi relativi all’argomento, metodologia o tecnica descritti. Tali risultati dovranno essere confrontati con quelli ottenuti da altre sistematiche operative simili supportate dall’evidenza scientifica.

 

L’abstract dovrà inoltre rispondere ai seguenti requisiti, pena l’esclusione dello stesso:

  • devono essere specificati: la categoria per la quale si concorre, il titolo della relazione, i nomi e i titoli di tutti gli autori, indirizzo, completo di e-mail del referente.
  • la lunghezza totale dovrà essere non inferiore alle 1600 e non superiore alle 2750 battute compresi gli spazi vuoti: la bibliografia è esclusa dal numero delle battute conteggiate.
  • i riferimenti bibliografici dovranno essere significativi, non inferiori a 5 e non in numero superiore a 10: i riferimenti bibliografici a supporto dell’abstract devono essere collegati tramite numero al testo redatto dall’Autore.
  • l’abstract dovrà essere inviato alla SIE esclusivamente in forma digitale, attraverso una apposita pagina di sottomissione lavori, del sito SIE.
  • nel caso l’abstract contenga delle immagini, queste dovranno essere inserite all’interno del form di presentazione e non allegate come files separati.
  • Eventuali revisioni richieste dalla Commissione Culturale dovranno essere rispedite entro e non oltre 5 giorni dal ricevimento della comunicazione e il lavoro riproposto dovrà avere la stessa struttura e lo stesso numero di caratteri imposti dal regolamento del primo Abstract presentato, pena l’esclusione dello stesso.

 

    Download Regolamento Premi

    Submission: Premio Francesco Riitano

    LE SUBMISSION DEI PREMI 2022 SONO CHIUSE.