IV° CONGRESSO INTERNAZIONALE SIE 2022, Bologna 3-5 Novembre

PREMIO
Riccardo Garberoglio

Possibili Submissions:

Al premio concorreranno Lavori Scientifici di Ricerca che potranno riguardare ricerche di base e di laboratorio o ricerche cliniche (trial clinici o tecniche operative o chirurgiche innovative) purché attinenti con i temi della biologia, della clinica e della chirurgia in Endodonzia, in tutti i loro aspetti.

DEADLINE:
15 Maggio 2022

REGOLAMENTO:

Lingua ufficiale del Congresso: Inglese

La Società Italiana di Endodonzia, allo scopo di stimolare e sostenere la ricerca in campo Endodontico, assegna ogni anno un Premio per la migliore “Ricerca Endodontica” dedicato a “Riccardo Garberoglio” uno dei “Padri” della Ricerca Endodontica Italiana ed Internazionale.

Il REGOLAMENTO del Premio prevede quanto segue:

Il Premio Riccardo Garberoglio è riservato all’autore presentatore, Socio della Società Italiana di Endodonzia, che abbia regolarizzato la propria iscrizione entro e non oltre il 15 Luglio 2022.  Nel caso il vincitore risulti essere un autore straniero, questi dovrà risultare regolarmente iscritto alla SIE. I co-autori della ricerca non dovranno necessariamente essere iscritti alla Società. L’autore pu  essere co-autore in più lavori, ma relatore di un’unica ricerca.

  1. Il premio avrà per titolo “Premio Riccardo Garberoglio Per La Ricerca della Società Italiana Di Endodonzia. Il vincitore del premio avrà diritto a una ricompensa di 2000 euro e ad un attestato di riconoscimento della SIE.
  2. Il premio sarà assegnato al miglior Lavoro di Ricerca inviato, scritto e presentato in lingua INGLESE, alla Società Italiana di Endodonzia e successivamente presentato oralmente durante il Congresso Internazionale della stessa Società.
  3. Più di un Autore potrà essere associato ad una Ricerca, ma solo l’Autore che la presenta sarà eleggibile per il premio.
  4. L’Autore Presentatore dovrà essere iscritto alla Società Italiana di Endodonzia (SIE) e in regola con i pagamenti della quota societaria.
  5. Un abstract del Lavoro di Ricerca dovrà essere inoltrato alla Società Italiana Di Endodonzia, attraverso il Sito Internet della SIE dedicato all’invio degli Abstract selezionando l’opzione “Riccardo Garberoglio”. Il limite temporale di presentazione degli abstract è fissato improrogabilmente per il 15 Maggio 2022.
  6. La lunghezza dell’abstract non dovrà essere inferiore ai 2000 caratteri e non superare i 4000 caratteri inclusi gli spazi Le referenze bibliografiche sono escluse dal conteggio dei caratteri.
  7. Le referenze bibliografiche dovranno essere di certa rilevanza e in numero non inferiore a 5 nè superiore a 10. L’Autore dovrà collegare il testo alle referenze bibliografiche attraverso una numerazione specifica.
  8. La “Commissione Culturale” della SIE selezionerà i migliori tra gli Abstract ricevuti che saranno ammessi alla “Presentazione Orale” durante il Congresso. La Presentazione Orale non dovrà superare i 17 minuti di durata con l’aggiunta di 3 minuti per la discussione. Un Computer collegato ad un videoproiettore sarà messo a disposizione dalla SIE per gli Autori Presentatori.
  9. Le ricerche risultate adeguate agli standars qualitativi della SIE ma non ammesse alla presentazione orale, potranno essere presentate nella Sessione Poster del Congresso.
  10. Istruzioni per la preparazione degli Abstract.

Gli abstract da inviare alla SIE dovranno essere strutturati come segue pena l’esclusione degli stessi:

  • Introduzione: L’introduzione dovrà includere una dettagliata descrizione della Ricerca. Andranno in particolare specificate le motivazioni scientifiche alla base dell’ipotesi di ricerca.
  • Obiettivi dello Studio: Descrivere e spiegare gli obiettivi della Ricerca alla luce di una revisione della letteratura scientifica internazionale.
  • Materiali e Metodi: In caso di metodologia sperimentale, questa dovrà essere spiegata dettagliatamente. I Metodi dovranno essere descritti con precisione ed essere sufficientemente sensibili per consentirne un controllo accurato.
  • Risultati: Nella descrizione dei risultati andranno sottolineati gli esiti della ricerca, e i vantaggi e limiti della metodologia applicata. I dati ottenuti dovranno inoltre essere sottoposti ad un’adeguata analisi statistica.
  • Discussione: Consiste nella discussione dei risultati citando la Letteratura a favore e quella contraria agli esiti della Ricerca.
  • Conclusioni: Le conclusioni dovranno essere supportate dai risultati.
  1. Il premio sarà assegnato dalla Commissione Culturale della SIE. I valutatori dovranno tener conto dell’originalità della ricerca, la sua rilevanza per l’Endodonzia, la metodologia, i risultati e la discussione, la qualità dell’abstract e la chiarezza e qualità della presentazione orale.
  1. Eventuali revisioni richieste dalla Commissione Culturale dovranno essere rispedite entro e non oltre 5 giorni dal ricevimento della comunicazione e il lavoro riproposto dovrà avere la stessa struttura e lo stesso numero di caratteri imposti dal regolamento del primo Abstract presentato, pena l’esclusione dello stesso.

 

 

    Scarica Regolamento PREMIO

    Submission: Riccardo Garberoglio

    LE SUBMISSION DEI PREMI 2022 SONO CHIUSE.